Il Blog dell'olio extravergine di oliva Ottoettari
Scopri tutte le curiosità sull’olio extravergine di oliva, come usarlo in fantastiche ricette e resta sempre aggiornato con i nostri consigli!!
L’OLIO EXTRAVERGINE COME DESSERT
DESSERT CON OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
E SE L'OLIO FOSSE UN DESSERT?
Mousse all'olio extravergine di oliva e cioccolato
E se l’olio extravergine di oliva diventasse un dessert?
Abbiamo pensato ad un ottimo dessert fatto con olio extravergine di oliva. Stiamo parlando di un dolce di alta pasticceria, ispirata ad una realizzazione di Pierre Hermè ma dalla preparazione molto veloce. Portare l’olio extravergine di oliva, amaro e piccante, nella carta dei dessert, ormai è cosa nota. Ciò per farci capire quanto sia diventato fondamentale l’olio in cucina.
Questa mousse di cioccolato è accompagnata da un olio aromatico, molto profumato e gradevole. Intenso e avvolgente, l’olio di Peranzana è ottimo per questo piatto. Ma vediamo come preparare questa specialità.
Mettiamo da parte 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e spezzettiamo il cioccolato in una ciotola per poi fonderlo a bagnomaria. Amalgamiamo con olio extravergine di oliva e fior di sale. Mescoliamo e lasciamo raffreddare. Sgusciamo le uova e separiamo gli albumi dai tuorli. Quest’ultimi montiamoli con lo zucchero finché non diventano una spuma. Aggiungiamo il cioccolato e l’olio preparato in precedenza un po’ per volta e mescoliamo delicatamente. Continuiamo montando a neve gli albumi aggiungendo 2-3 gocce di succo di limone. Una volta pronti aggiungiamoli al preparato di cioccolato, uova e olio e mescoliamo il tutto. MOLTO DELICATAMENTE con un movimento che vada dal basso verso l’alto.
Porzioniamo la mousse di cioccolato nelle ciotole e mettiamole in frigorifero per almeno 6ore.
Questo dessert è ottimo, leggero e molto raffinato. L’olio extravergine di oliva ormai è diventato l’ingrediente segreto per tutti gli chef. Ma l’olio di qualità.
Per questo piatto noi consigliamo il nostro Olio extravergine di oliva MONOCULTUVAR PERANZANA, SOPRATTUTTO L’OLIO NUOVO. L’olio di Peranzana, con le fette di pane calde emana un profumo delicato e molto gradevole, provare per credere!
200 g di cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao
60 g di zucchero semolato
3 uova
1 albume
succo di limone
3 cucchiai di olio extravergine di oliva aromatico
cristalli di fior di sale
Il Caolino per L’oliva biologica
CAOLINO PER L’OLIVA BIOLOGICA
CAOLINO PER L'OLIVA BIOLOGICA
Prodotto 100% naturale dalle grandi funzioni
Il caolino è un prodotto di origine naturale utulizzato su diverse colture, soprattutto olivo. Utilizzato per proteggere l’ulivo dall’ attacco della mosca olearia. Il suo colore bianco, riflette la luce e disorienta il dittero e inoltre protegge la drupa con una sottile pellicola biancastra. Nonostante questo effetto coprente, non riduce l’effetto della fotosintesi, riduce l’azione dei raggi UV e di conseguenza abbassa la temperatura delle foglio.
Lo stesso film protettivo sull oliva, diminuisce lo stress idrico, riduce la cascola delle olive e migliora l’estrazione dell olio con una migliore resa.
Nonostante sia un prodotto naturale, è facilmente solubile in acqua. Quindi in fase di lavaggio nella premolitura delle olive, lo stesso prodotto viene lavato via, garantendo nessuna traccia all’interno dell’olio extravergine di oliva.
L’importanza del caolino nell’olivo è soprattutto avere un prodotto naturale per ottenere un olio extravergine di oliva 100% BIOLOGICO.
Un altro elemento molto importante dell’olio extravergine di oliva è la bassa acidità. Studi internazionali hanno rilevato che, piante trattate conservano una maggiore stabilità ossidativa e una maggiore shelf life.
Una volta trattato, come dicevamo in precedenza, si forma una patina sul alberi e olive, creando un effetto di un oliveto ricoperto di bianco, davvero molto suggestivo.
Maggiori informazioni QUI
Confezioni formato famiglia per le tue cene a casa
Bag Regalo per i tuoi amici
Campagna olearia 2022 / 2023
Cosa ci aspetta per la campagna olearia 2022 / 2023?
CAMPAGNA OLEARIA 2022 / 2023, Quantità e qualità dell'olio nuovo
Campagna Olearia 2022 / 2023 – Tenute Riposo Olio extravergine di oliva 2022 \2023 – L’olio nuovo è quasi pronto!
La produzione di olive e di conseguenza anche di olio extravergine di oliva e tutti i suoi derivati nella campagna olearia 2022 2023, vede un netto calo di produzione che si avvicina al 30% rispetto alla campagna 2022.
Sarà importante quindi accaparrarsi l’olio, per essere sicuri di avere un olio extravergine di oliva di qualità, ricco di polifenoli, ottenuto da olive italiane. La forte siccità e le temperature alte hanno ridotto causato la carenza di olive e quindi di olio extravergine di oliva per l’anno che verrà.
L’anomalia delle temperature che abbiamo subito nel periodo di maggio, periodo molto importante per l’olio di oliva, ha danneggiato la fioritura e l’allegagione causando così condizioni sfavorevoli alla produzione di oliva.
Tali eventi atmosferici hanno comportato, di conseguenza, minori quantità di olio nuovo. PER QUESTO CONSIGLIAMO DI ORDINARE L’OLIO NUOVO PER L’ANNO CHE VERRA’.
Le piantagioni di olivo infatti risentono della carenza di acqua, ma grazie a impianti idrici (per chi li ha), le piante in qualche modo hanno patito meno la siccità che ha colpito l’Italia e altri Paesi Europei.
Questo dimostra che, anche se la pianta dell’olivo sia molto resistente alla siccità, l’acqua e il clima ideale, sono molto importanti in termini di produzione. Infatti un giusto quantitativo di acqua non solo aumenta i quantitativi di olive e olio ma, è dimostrato che favorisce la formazione di polifenoli, molto importanti per l’olio extravergine di oliva e per la salute del consumatore .
Le piantagioni di olivo infatti risentono della carenza di acqua, ma grazie a impianti idrici (per chi li ha), le piante in qualche modo hanno patito meno la siccità che ha colpito l’Italia e altri Paesi Europei.
Gli studi della Campagna Olearia 2022/23 dimostrano che, nonostante la pianta dell’olivo sia molto resistente alla siccità, l’acqua e il clima ideale, sono molto importanti in termini di produzione. Un giusto quantitativo di acqua, infatti, non solo aumenta i quantitativi di olive e olio ma, è dimostrato che favorisce la formazione di polifenoli, molto importanti per l’olio extravergine di oliva e per la salute del consumatore.
Clicca qui per leggere tutti i benefici dell’olio extravergine di oliva e dei polifenoli.
La scarsa produzione di olive però non vuol dire obbligatoriamente scarsa qualità. Oggi grazie alla tecnologia 4.0 e all’esperienza degli operatori, è più facile proteggere le olive e garantire un olio extravergine di oliva di qualità.
Per maggiori informazioni potete consultare interessanti siti si settore come Olivo e Olio.
Campagna Olearia 2022 / 2023 – Tenute Riposo Olio extravergine di oliva 2022 \2023 – L’olio nuovo è quasi pronto!
Zucca Al Forno con Olio Nuovo BIO
Zucca al Forno
Con l'Olio Nuovo BIO
Arriva l’autunno, è periodo di zucca!!! Tante, colorate, gustose ricette autunnali grazie a queste favolose zucche. Abbinata al nostro olio extravergine di oliva, soprattutto L’OLIO NUOVO!!
Al forno, sulla griglia, come crema o nelle lasagne, le ricette con la zucca sono infinite, ma una più buona dell’ altra. Oggi vi proponiamo un contorno di zucca al forno con olio extravergine di oliva. Ottime per accompagnare secondi a base di carne o di pesce ma anche come antipasto.
Preparate la zucca lavandola e senza eliminare la buccia e eliminate i semi interni con un cucchiaio. Successivamente dividete la zucca in 8 pezzi, ungete una leccarda con l’olio extravergine di oliva .
Per questo piatto noi consigliamo il nostro Olio extravergine di oliva BIOLOGICO PERANZANA, SOPRATTUTTO L’OLIO NUOVO. L’olio di Peranzana, con le fette di pane calde emana un profumo delicato e molto gradevole, provare per credere!
Disponete nella leccarda le fette di zucca e aggiungete alla loro superficie un filo di olio extravergine di oliva, girate le fette per ungere le restanti facce in maniera uniforme. Aggiungete all olio extravergine di oliva anche degli aghetti di rosmarino per insaporire la ricetta. Aggiungete il sale, pepe, paprika e infine mandorle e semi di zucca.
Cuocete in forno pre-riscaldato, modalità statica a 180° per 40-45minuti.
Una volta cotta, impiattate e versate dell’olio extravergine di oliva a crudo rendere il piatto più avvolgente e lasciare un bocca una sensazione di freschezza.
Non serve altro, Buon Appetito!!
Zucca 1,5 kg
Mandorle in scaglie 20 g
Semi di zucca 20 g
Olio extravergine d’oliva 40 g
Rosmarino 1 rametto
Paprika affumicata q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
BRUSCHETTE con OLIO NUOVO
BRUSCHETTA CON OLIO EVO
BRUSCHETTE
Con l'Olio Nuovo
Deliziose, colorate, veloci, semplici! Sono le BRUSCHETTE!! Sfiziosa ricetta che accontenta tutti, tante varianti, ognuna più buona dell’altra soprattutto se condite con l’olio nuovo!!
Perfette come antipasto, nelle grigliate tra amici e vicino al camino, le bruschette sono una ricetta molto semplice che può diventare una vera e propria cena. Nata dalla cultura contadina, si prepara con prodotti della terra, pane, pomodorini, olio extravergine di oliva, dava energia e forza per il duro lavoro nei campi.
Preparate delle fette di pane e abbrustolitele. Il massimo del gusto sarebbe abbrustolirle con fiamma a legna, ma in padella o nel tostapane va bene ugualmente.
Precedentemente preparare il condimento, tagliando a cubetti i pomodori, salarli e aggiungere dell’origano. Una volta abbrustolite le fette, arricchirle con il condimento sul quale metteremo un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
Per questo piatto noi consigliamo il nostro Olio extravergine di oliva MONOCULTIVAR PERANZANA, SOPRATTUTTO L’OLIO NUOVO. L’olio di Peranzana, con le fette di pane calde emana un profumo delicato e molto gradevole, provare per credere!
Pomodori
Pane
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Origano q.b.
Una variante più semplice, tramandata dai nostri avi, è la “bruschetta povera”.
Una volta abbrustolito il pane, prendere uno spicchio di aglio e strofinarlo poco e delicatamente sulla fetta di pane. Aggiungere l’origano e l’olio extravergine di oliva.
Anticamente gli ingredienti erano pochi, non c’era la disponibilità dei giorni nostri. Erano i prodotti molto semplici e legati alla terra. Nelle tavole erano presenti, farine, olio di oliva, vino, legumi e ortaggi, ossia tutto quello che la terra poteva offrire.
Pesto di Rucola e Olio EVO
PESTO DI RUCOLA CON OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIO
Pesto di Rucola
Con Olio Extravergine di Oliva
Ci sono varie ricette per fare il PESTO con olio extravergine di oliva. Pesto di basilico, pesto di zucchine, di fagiolini o menta. Ma tra i più apprezzati sicuramente c’è il pesto alla rucola.
Dal sapore delicato, il pesto di rucola è una crema molto saporita, ottima per il periodo estate autunno, facile e veloce da preparare. Un pranzo tra amici molto fast e fresco.
Con questo condimento si possono fare frittate, ripieni per rustici, ripieni per altri tipi di pasta o anche da affiancare a gustosi secondi di carne e formaggi.
Ma come prepariamo il nostro Pesto di rucola fatto in casa?
Lavate bene la rucola, asciugatela e inseritela in un mixer con pinoli, Grana Padano DOP, sale, spicco d’aglio. Infine arricchite tutto con olio extravergine di oliva
(Noi consigliamo il nostro OTTOETTARI Extravergine di Oliva BLEND).
Frullare tutto a bassa intensità e aggiungere contemporaneamente altro olio evo fino a ottenere una crema amalgamata.
N.B. Potete conservare il pesto in frigo, coprendolo con uno strato di olio extravergine di oliva,
Rucola 100 g
Olio extravergine d’oliva 150 g
Pinoli 50 g
Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
Pecorino 50 g
Aglio 1 spicchio
Sale fino q.b.